Language/Japanese/Grammar/Introduction-to-Japanese-Sentence-Structure/it

From Polyglot Club WIKI
< Language‎ | Japanese‎ | Grammar‎ | Introduction-to-Japanese-Sentence-Structure
Revision as of 23:54, 6 June 2023 by Maintenance script (talk | contribs) (Quick edit)
(diff) ← Older revision | Latest revision (diff) | Newer revision → (diff)
Jump to navigation Jump to search
Rate this lesson:
0.00
(0 votes)

Japan-flag-Japanese-Lessons-PolyglotClub.png
GiapponeseGrammaticaCorso 0-A1Introduzione alla Struttura della Frase Giapponese

Benvenuti al nostro corso di giapponese! In questa lezione, impareremo la struttura di base della frase giapponese. Questo è un concetto importante per imparare la lingua giapponese, quindi assicurati di prenderlo sul serio. Prima di iniziare, assicurati di avere una buona comprensione dell'alfabeto giapponese, soprattutto delle hiragana.

Livello 1: Struttura della Frase Giapponese[edit | edit source]

La struttura di base della frase giapponese è soggetto-oggetto-verbo (SOV). Questo significa che il soggetto della frase viene messo all'inizio, seguito dall'oggetto e infine dal verbo. Ad esempio:

Giapponese Pronuncia Italiano
私は watashi wa io (soggetto)
りんごを ringo wo mela (oggetto)
食べます tabemasu mangio (verbo)

Questa frase significa "Io mangio una mela".

Livello 2: Aggiunta di Aggettivi alla Frase[edit | edit source]

In giapponese, gli aggettivi vengono messi prima del sostantivo. Ad esempio:

Giapponese Pronuncia Italiano
きれいな kirei na bello (aggettivo)
inu cane (sostantivo)
です desu essere (verbo)

Questa frase significa "Il cane è bello".

Livello 3: Aggiunta di Avverbi alla Frase[edit | edit source]

Gli avverbi in giapponese vengono solitamente messi alla fine della frase. Ad esempio:

Giapponese Pronuncia Italiano
今日 kyou oggi (avverbio)
学校へ gakkou e alla scuola (oggetto)
行きます ikimasu andrò (verbo)

Questa frase significa "Oggi andrò a scuola".

Livello 4: Domande e Risposte[edit | edit source]

In giapponese, per fare una domanda, basta aggiungere "ka" alla fine della frase. Ad esempio:

Giapponese Pronuncia Italiano
日本語を話せますか nihongo o hanasemasu ka Parli giapponese?

Per rispondere a questa domanda, ci sono due opzioni. La prima opzione è rispondere "hai" se la risposta è sì. La seconda opzione è rispondere "iie" se la risposta è no. Ad esempio:

  • Sì: はい (hai)
  • No: いいえ (iie)

Livello 5: Parole di Transizione[edit | edit source]

Ci sono alcune parole di transizione comuni in giapponese che aiutano a connettere le frasi. Ad esempio:

  • そして (soshite) - e poi
  • でも (demo) - ma
  • だから (dakara) - quindi

Queste parole possono essere utili per creare frasi più complesse.

Conclusione[edit | edit source]

Congratulazioni! Ora hai una buona comprensione della struttura di base della frase giapponese. Continua a praticare e presto sarai in grado di costruire frasi più complesse. Arrivederci alla prossima lezione!

Tabella dei contenuti - Corso di giapponese - dal 0 all'A1[edit source]


Basi di Hiragana


Saluti e presentazioni


Geografia e storia


Aggettivi e avverbi


Famiglia e relazioni sociali


Religione e filosofia


Particelle e congiunzioni


Viaggi e turismo


Istruzione e scienza


Preposizioni e interiezioni


Arte e media


Politica e società


Altre lezioni[edit | edit source]


Video[edit | edit source]

Saluti ed Introduzione alla Grammatica Giapponese - Lezione 1 ...[edit | edit source]

Lez. 1 Il giapponese con ERIKO (introduzione alla lingua ...[edit | edit source]


Contributors

Maintenance script


Create a new Lesson