Language/Japanese/Culture/Traditional-Arts-and-Customs/it

Da Polyglot Club WIKI.
Jump to navigation Jump to search
This lesson can still be improved. EDIT IT NOW! & become VIP
Rate this lesson:
0.00
(0 voti)

Japan-flag-Japanese-Lessons-PolyglotClub.png
GiapponeseCulturaCorso 0 to A1Arte e Costumi Tradizionali

Calligrafia[modifica | modifica sorgente]

La calligrafia giapponese, chiamata "shodo", è un'arte molto rispettata in Giappone. Si tratta di scrivere i caratteri giapponesi con pennelli, inchiostro e carta. I caratteri sono scritti con una certa forza e un certo ritmo, e l'obiettivo è quello di creare un'opera d'arte con le parole stesse.

Ecco alcuni esempi di parole e frasi tipiche della calligrafia giapponese:

Giapponese Pronuncia Italiano
shou scrittura
raku divertimento
zen meditazione
haru primavera

Cerimonia del tè[modifica | modifica sorgente]

La cerimonia del tè, chiamata "chado" o "sado", è un'antica tradizione giapponese che risale al XIV secolo. Si tratta di una cerimonia in cui il tè verde viene servito ai partecipanti in una stanza appositamente preparata, secondo un preciso rituale.

Durante la cerimonia del tè, è importante rispettare i gesti e i rituali, tra cui l'arte della preparazione del tè, la scelta delle tazze, la disposizione dei fiori e l'arte della conversazione.

Kimono[modifica | modifica sorgente]

Il kimono è un abito tradizionale giapponese, che viene indossato soprattutto in occasioni formali come matrimoni, cerimonie e feste. Il kimono è costituito da una serie di pezzi di tessuto, che vengono piegati e assemblati secondo un preciso ordine.

Il kimono viene indossato con una serie di accessori, tra cui le calze giapponesi, chiamate "tabi", e le scarpe tradizionali, chiamate "geta".

Festival[modifica | modifica sorgente]

Il Giappone è famoso per i suoi festival, chiamati "matsuri", che si tengono in diverse parti del paese durante tutto l'anno. I festival sono caratterizzati da danze, musiche, giochi e fuochi d'artificio, e rappresentano un modo per celebrare la cultura e la tradizione giapponese.

Ecco alcuni esempi di festival giapponesi:

  • Il Matsuri di Gion a Kyoto, che si tiene ogni luglio.
  • Il Festival dei Fiori di Ciliegio a Tokyo, che si tiene ogni aprile.
  • Il Festival delle Lanterne di Akita, che si tiene ogni agosto.

Tabella dei contenuti - Corso di giapponese - dal 0 all'A1[modifica sorgente]


Basi di Hiragana


Saluti e presentazioni


Geografia e storia


Aggettivi e avverbi


Famiglia e relazioni sociali


Religione e filosofia


Particelle e congiunzioni


Viaggi e turismo


Istruzione e scienza


Preposizioni e interiezioni


Arte e media


Politica e società


Altre lezioni[modifica | modifica sorgente]


Contributors

Maintenance script


Create a new Lesson